NEXT - 23-24-25 Maggio 2025. Le nostre scuole per un Open Day di territorio
Progetto NEXT - 2024-25
Le nostre scuole per un open day di territorio
Il 23, 24 e 25 maggio 2025, tre istituti e più di una decina di eventi diffusi sul territorio, animati dalla scuola e aperti soprattutto alle famiglie, ma anche al grande pubblico.
Questi i numeri dell’Open Day di territorio che a fine mese coronerà il lavoro svolto durante questo anno scolastico nel quadro del progetto biennale NEXT, avviato nel 2024 da una rete di scuole formata dall’Istituto Comprensivo di Brusnengo (capofila), l’Istituto Comprensivo di Cossato e il Liceo del Cossatese, e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Un momento in cui la scuola, sullo sfondo di un bacino territoriale che, da Brusnengo a Cossato copre un’ampia fetta di Biellese Orientale, racconta le sue esperienze e le sue molteplici interazioni con il contesto che la circonda, all’insegna di due parole chiave: incontro e cammino.
Si camminerà in tanti momenti di scoperta del nostro ambiente, fra la Baraggia e le colline, e ad incontrarsi saranno alunni, docenti e genitori, ma anche Enti locali e realtà di terzo settore che non di rado partecipano al dialogo educativo. Ci saranno anche incontri negli spazi della scuola – le aule – o negli spazi delle comunità – auditorium, teatri, musei – all’insegna dell’arte, della poesia, della lettura, e molto altro: un’occasione per mettersi in gioco, ciascuno con i propri talenti e le proprie capacità, in una chiave di vera e attiva inclusione.
Venerdì 23 maggio si apre, in teatro a Lessona, per una serata poetica proprio sul tema dell’incontro, protagoniste le tre scuole secondarie dell’IC di Brusnengo.
Sabato 24 maggio, le scuole usciranno sul territorio e il territorio entrerà nelle scuole: si inizia al mattino (9.45) con una passeggiata fra arte a natura, da Brusnengo al suggestivo sito del Molin Camillo (Masserano), per poi camminare sul “Sentiero dei Castagni”, nel pomeriggio, alle 15, con i bimbi della scuola dell’infanzia di Mezzana Mortigliengo. Sempre al pomeriggio “Scuole Aperte” a Cossato, dalle 15 in poi, con la collaborazione del Liceo del Cossatese: tantissime attività, laboratori ed esposizioni per raccontare e rivivere le mille esperienze che hanno caratterizzato il lavoro di quest’anno all’IC di Cossato.
A Masserano, dalle 15.30 le vie del Borgo Inferiore vivranno quindi un soffio di medioevo con i “Portici Animati”, protagoniste tutte le scuole del comune. La giornata si concluderà in serata presso il Teatro Comunale di Cossato, con un serie di momenti orchestrali e corali proposti dall’indirizzo musicale della scuola secondaria e da alcune classi della scuola primaria.
Domenica 25 maggio ancora natura ed escursioni saranno al centro della giornata: a Cossato, nel borgo di Castellengo, a partire dalle 9.45, una ricca gamma di attività didattiche, ambientali e culturali offerte dal Comune di Cossato si intreccerà con il lavoro delle scuole intorno al percorso “The Walk”, con la partecipazione, in particolare, del gruppo teatrale “I Copioni”, del Liceo del Cossatese.
Sempre domenica, alle 10, doppio appuntamento: a Mottalciata alunni e famiglie potranno camminare lungo un tracciato animato da attività di gamification, mentre a Castelletto Cervo saranno la Baraggia e l’antico monastero cluniacense a fare da sfondo ad una piacevole escursione.
Conclusione nel pomeriggio, alle 15, alla frazione Castello di Lessona, dove con la restituzione alla collettività del progetto “L’uomo di sogni”, condotto dalle tre scuole del comune insieme all’artista Paolo Barichello, il cerchio di NEXT si chiuderà terminando il suo cammino all’insegna di un grande incontro di comunità.
“Una tre giorni intensa – commenta il dirigente dell’I.C. di Brusnengo, Aldo Ferdani – che racconta la coralità di un percorso annuale fatto proprio di cammini ed incontri, ora giunto al culmine. In classe infatti il progetto NEXT promuove concretamente - con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - azioni fondamentali per il benessere della comunità scolastica, come il supporto psicologico ed allo studio, molte attività in ambito espressivo e ludico-motorio, la sensibilizzazione alla cittadinanza consapevole. In questo cammino - nato da una lunga serie di incontri e scambi di esperienze - gli Enti locali, le associazioni di terzo settore e le realtà culturali sono gli interlocutori ai quali ci siamo rivolti e ci rivolgiamo per costruire insieme momenti di collaborazione e sinergia, con una visione che pone la scuola al centro del dialogo di comunità”.
La scuola capofila di progetto
Istituto Comprensivo di Brusnengo
Scarica gli allegati con i dettagli dei singoli eventi.