Gruppo NOI - No al bullismo
Progetto “GRUPPO NOI: gestione del disagio scolastico dall’interno della scuola ”
Un progetto contro il disagio giovanile nelle scuole dove i protagonisti sono i ragazzi.
Che cos'è ?
"Gruppo Noi" è un'iniziativa proposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta, condivisa dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Piemonte, presentata al Tavolo dell’Osservatorio di prevenzione bullismi. Viene realizzato nelle scuole e nelle agenzie formative, in collaborazione con gli organi di polizia e le aziende sanitarie locali.
Come funziona ?
All’interno della scuola, vengono individuati alcuni gruppi di studenti, per svolgere funzioni di auto-mutuo aiuto tra pari, nelle situazioni di disagio. I gruppi sono supportati da risorse esterne del territorio di riferimento (rete locale di prossimità). Il gruppo, che viene denominato “NOI”, è composto di studenti che vivono in prima persona la quotidianità della scuola.
Al centro del progetto si collocano gli studenti, che, supportati da un docente di riferimento
-
sono già entrati in contatto con forme di bullismo o di disagio o di conflitto giovanile
-
si mettono a disposizione degli studenti del loro istituto, offrendo accoglienza, ascolto, confronto
-
si presentano alle classi per promuovere la loro funzione, anche in previsione della continuità del progetto
-
si avvalgono della rete di supporto esterno che la scuola costruisce con gli organi di polizia e con gli operatori della rete territoriale (asl, ecc.).
Dopo una prima fase di formazione rivolta agli alunni e ai docenti referenti, condotta con esperti di diverse Associazioni e con le Forze dell’Ordine, e una successiva formazione specifica dei docenti sulla peer education, è stato costituito il primo GRUPPONOI d’Istituto.
Ogni anno, al gruppo aderiscono circa dieci alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado, particolarmente sensibili e motivati alla prevenzione del disagio giovanile e del bullismo. Gli studenti di terza, che termineranno il loro percorso scolastico a giugno, collaborano con quelli di seconda, ai quali sarà affidata la continuità del Progetto nell’anno scolastico successivo." I ragazzi sono coordinati e supportati, nelle lezioni e durante le diverse attività, dal Referente contro il Bullismo Prof.ssa Alessandra Panuccio e dalla Psicologa di Istituto Dott.ssa Martina Cagna.
Il "Gruppo Noi" della Scuola Secondaria di Lessona è nato nell'anno scolastico '22/'23 nel plesso di Lessona (scuola secondaria). Visti i risultati positivi raccolti da questo primo progetto sperimentale, nell'anno scolastico '23/'24 abbiamo provato ad ampliare il raggio d'azione ai plessi della scuola secondaria di Masserano e Brusnengo arrivando a realizzare un giornalino scolastico che ha raccolto riflessioni e lavori realizzati dai ragazzi dei tre plessi nel corso dell'anno scolastico. Gli insegnanti dei tre plessi hanno lavorato con i ragazzi in modo diverso, adattando i progetti alle varie esigenze del contesto scolastico, ma mantenendo fermi gli obiettivi comuni che elenchiamo di seguito:
- favorire l'ascolto tra pari
- riflettere e dialogare sulla responsabilità personale, il rispetto reciproco, il concetto di legalità
- accogliere e guidare gli alunni delle classi prime.

